Il Progetto “Io Sono Nemo”
Il progetto “Io Sono Nemo” organizzato da MCL Sicilia e MCL Mineo (Circolo “Don Rosario Pepe”) e finanziato dal Ministero del Lavoro e dall’Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana (Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali), prevede la realizzazione di attività socioculturali per il contrasto alle solitudini involontarie a favore di almeno 250 destinatari over 65. Le attività interessano tutte le 9 province siciliane. Nelle aree designate, hanno preso vita una serie di attività che coinvolgono direttamente gli anziani, promuovendo la loro socializzazione e facilitando lo sviluppo di reti sociali reali e virtuali.
I “Progetti Pilota” ideati in ciascuna provincia sono formulati attraverso "laboratori partecipati" che hanno l’obiettivo di includere e valorizzare le competenze, le esperienze e le storie di coloro che, hanno perso i contatti con la comunità di appartenenza.
Le attività
Le attività organizzate hanno lo scopo di favorire la promozione del volontariato, lo sviluppo di relazioni fra gruppi diversi della popolazione locale (es. anziani e migranti), la socializzazione. Sono stati predisposti eventi e laboratori: laboratori di socializzazione, gite, cene, un orto sociale. Le attività sono curate tramite delle partnership con associazioni di volontariato e case di riposo sull’intero territorio regionale.
Catania
Nella Provincia di Catania è stato avviato il progetto “Vivo Ergo Sum”, che ha preso vita nei territori di Caltagirone (con servizi di distribuzione periodica agli anziani del pacco alimentare, assistenza burocratica e Sportello psicologico), Mineo (con servizi di assistenza burocratica, consegna farmaci a domicilio agli anziani, consegna della spesa a domicilio, organizzazione di n°5 serate di tombola, laboratorio ludico ricreativo), Bronte (con l’organizzazione di laboratori di gioco di dama e di carte, punto di ascolto per anziani e giardinaggio).
Caltanissetta
Per la Provincia di Caltanissetta è stato avviato il Progetto “Un anziano per amico” nel territorio di Niscemi, che comprende le seguenti attività: grest rivolto ai minori con il coinvolgimento di persone anziane, orto sociale, servizio di “messa alla prova”.
Enna
Nella Provincia di Enna è stato avviato il Progetto “Insieme si può” nel territorio di Calascibetta, che comprende le seguenti attività: laboratori dei “vecchi mestieri” a cura degli anziani, dove saranno coinvolti dei minori del territorio; allestimento di una libreria presso il Centro anziani; torneo di gioco di carte; organizzazione di una giornata di sport; organizzazione di 5 serate danzanti.
Ragusa
Per la Provincia di Ragusa è stato avviato il Progetto “Loro, la nostra risorsa”, nel territorio di Comiso, in cui sono stati realizzati un sportello di aiuto e un Cineforum. Per la Provincia di Siracusa è stato avviato il Progetto “Active Aging” nel Comune di Siracusa con l’attivazione di laboratori ricreativi ed esperienziali ed interventi di allenamento cognitivo e psicoeducativo.
Messina
Per la provincia di Messina i progetti sono “Senior Sereni” nel territorio di Messina e “Nonni Sprint” nei territori di Spadafora, Venetico e Torregrotta con l’organizzazione di gite, laboratori di informatica, assistenza burocratica, feste a tema e sportello psicologico.
Trapani
Per la Provincia di Trapani, nel territorio di Marsala, il progetto “Anziani meno soli” prevede le seguenti attività: Cineforum a novembre, cena e tombola a dicembre, festa in maschera a febbraio, “Ammito” di San Giuseppe a marzo, spettacolo teatrale ad aprile.
Palermo
Nella Provincia di Palermo “Argento vivo: young at heart” organizza presso il Comune di Lercara Friddi un laboratorio dei ricordi, un confronto tra generazioni, animazione musicale, laboratorio di informatica e utilizzo dei social, visite guidate al presepe, tavolate di San Giuseppe e tombola.
Agrigento
Per la Provincia di Agrigento il Progetto Pilota “ACIASCUNO IL SUO” BENESSERE” prevede nel Comune di Racalmuto passeggiate, incontri di attività fisica e incontri culturali.
Per maggiori informazioni: Contattare il numero 0933.981792 o inviare una mail a sicilia@mcl.it www.sicilia.mcl.it